Non solo mare e divertimento, la Romagna offre anche tante ricchezze storiche, archeologiche e naturalistiche. Alloggiando all’Hotel Marilinda di Cesenatico potrete spostarvi e visitare la Romagna, le sue città storiche, il suo bellissimo entroterra, o scoprire e ammirare i bellissimi percorsi naturalistici.
Cesenatico è caratterizzata dal porto canale realizzato nei primi anni del Trecento dalla comunità di Cesena e disegnato da Leonardo da Vinci, che ne ha eseguito un rilievo planimetrico e una veduta prospettica.
Tra le cose da vedere ricordiamo, anche, il Museo della Marineria, il monumento a Giuseppe Garibaldi, la Chiesa di San Giacomo patrono della città e la casa natale di Marino Moretti. Non dimenticate di provare uno dei ristoranti di pesce tipici della città.
Gradara è una cittadina fortificata che ospita uno splendido castello del XIV secolo. La posizione di questa caratteristica località è davvero suggestiva e regala un paesaggio mozzafiato sull'intera vallata.
Nota soprattutto per la romantica storia d'amore di Paolo e Francesca che Dante narrò nella divina commedia, la città offre un incantevole scenario medioevale che offre ospita numerose manifestazioni culturali e folkloristiche.
La Repubblica di San Marino è uno degli stati più antichi e piccoli della Terra. Il centro storico offre antichi vicoli, mura, torri e panorami molto suggestivi, inframezzati da tanti negozi di souvenir tipici.
Potrete vivere durante tutto l'anno i numerosi eventi in costumi d'epoca. Tutti gli amanti dello shopping potranno perdersi tra le tantissime botteghe artigianali nelle vie del centro storico che offrono prodotti tipici e souvenir di ogni genere
È uno stupendo paesino arroccato su di un enorme masso roccioso. Qui si ergeva l'inespugnabile fortezza del XV secolo che è rimasta completamente intatta fino ad oggi e visitata da numerosissimi turisti provenienti dall'Italia e dall'estero.
San Leo si trova a 30 km dalla costa Adriatica e grazie alla sua posizione privilegiata offre uno splendido panorama su tutto il litorale e le vallate circostanti, regalando ricordi indimenticabili a tutti i visitatori.
L’abitato di Verucchio sorge su un potente sperone roccioso di formazione calcareo-arenacea, la cui conformazione ha suggerito il nome della località, che sembra derivare dal termine latino verruca, cioè luogo aspro ed elevato.
Fu uno dei principali centri della civiltà villanoviana - etrusca, e nel medioevo conobbe un periodo di massima fioritura durante la signoria dei Malatesta. Passeggiando tra le strette vie del paese potrete ammirare le case antiche e gli scorci di natura tra le mura.
Iscriviti alla newsletter, sarai sempre aggiornato sulle nostre promozioni speciali.